Alla scoperta del tartufo di Acqualagna

Immerso nel più tipico dei paesaggi appenninici e circondato da boschi di lecci e querce si trova il piccolo paese di Acqualagna, alle pendici dei monti Catria e Nerone. Un piccolo comune dal clima e dal terreno idonei per la crescita di uno dei prodotti più pregiati del mondo: il tartufo.

tartufo di acqualagna
foto di T&C Tartufi

Il tartufo è un fungo ipogeo, che ha un corpo tuberiforme, una parte interna chiamata gleba, una esterna chiamata peridio, e cresce inevitabilmente in simbiosi con un altro organismo. Buio. Odore di terreno bagnato e di natura: è questo il suo habitat.

Il tartufo non riesce a compiere la fotosintesi clorofilliana e quindi ha bisogno di ricevere gli elementi nutritivi da altre piante che vivono in superficie. Per questo si trova nei pressi di alberi come querce, salici, pioppi, faggi, noccioli, conifere e tigli. Tra loro si forma un rapporto di mutuo scambio. Il tartufo dona alla pianta acqua e sali minerali mentre questa fornisce al tartufo gli zuccheri semplici necessari per lo sviluppo.

Il profumo intenso del tartufo è di richiamo per i cani addestrati che scovano le tartufaie spontanee. I cavatori (si chiamano così i “cercatori” di tartufi) custodiscono gelosamente la posizione di questi luoghi, ma la maggior parte delle volte la voce gira e ben presto li conoscono tutti.

Le tartufaie possono anche essere create artificialmente (tranne per quanto riguarda il tartufo bianco) e privatizzate.

Una volta che il cane avverte l’odore del tartufo, corre sul luogo e inizia subito a scavare. Se il tartufo è abbastanza in superficie (e il cane ben addestrato) il lavoro del cavatore sarà relativamente semplice: il cane scava, raccoglie il tartufo con la bocca e lo porta al cavatore, che lo premia con il suo cibo preferito. Ecco la tipica scena che precede la scoperta del tartufo.

T&C TARTUFI

Proprio ad Acqualagna è nato lo stabilimento dell’azienda T&C TARTUFI, che da oltre 25 anni trasforma con passione e dedizione questi preziosi frutti della terra.

Una volta raccolto, l’azienda T&C lo seleziona attentamente in base a specifici criteri. Ogni fase della lavorazione è eseguita nel laboratorio interno; questo consente all’azienda di essere a contatto diretto con i prodotti e verificarne personalmente la qualità.

selezione tartufo
foto di T&C Tartufi

Si utilizzano solo materie prime di qualità e le tecnologie più innovative per offrire un prodotto che soddisfi tutti gli amanti del tartufo. La T&C propone una vasta gamma di prodotti dal sapore autentico e unico, per assaporare appieno il vero gusto del tartufo.

prodotti tartufo t&c
foto di T&C Tartufi
pasta con tartufo
foto di T&C Tartufi

ENJOY MARCHE ha selezionato la più classica delle salse, da sempre quella più utilizzata in cucina. In un pratico vasetto di vetro, dal packaging ricercato ed elegante, la salsa tartufata è realizzata con materie prime di qualità ed è pronta così come è per essere gustata in abbinamento ad uno snack salato o come condimento per la pasta.