Le Marche sono una piccola regione dalle mille sfaccettature al centro dell’Italia, dove si possono ammirare bellezze artistiche e tesori naturali incredibili.
Viaggiare nelle Marche significa abbandonare il ritmo e le ansie cittadine. I collegamenti, da un posto ad un altro, non sono dei più rilassanti ma vale la pena impegnarsi un po’ per vivere una vacanza autentica e piena di emozioni.
1.PIAZZA DEL POPOLO, ASCOLI PICENO
Ascoli è una città di torri, palazzi e chiese. Sulla straordinaria Piazza del Popolo, famosa per la sua totale pavimentazione in travertino, si ergono il Palazzo dei Capitani e la storica Chiesa di San Francesco.

2.GROTTE DI FRASASSI, GENGA
Nel 1971 un gruppo di giovani speleologi scoprì per puro caso la Grande Grotta del Vento delle Grotte di Frasassi, gigantesco complesso di cavità naturali nascosto tra le montagne, con enormi stalattiti e cunicoli profondi.

3.PALAZZO DUCALE, URBINO
Incastonata tra fitti boschi e difesa da rocche medievali, Urbino è un gioiello rinascimentale prezioso ed elegante. Vi consigliamo di rilassarvi sotto i portici di Piazza della Repubblica, di farvi rapire dalla genialità di Raffaello e Piero della Francesca a Palazzo Ducale, di perdervi tra i vicoli lungo le mura, che vi condurranno alla scoperta di tesori inaspettati.

4.RIVIERA DEL CONERO, ANCONA
La Riviera del Conero è lo scenario naturale più incantevole delle Marche, una perla della costa marchigiana. La bellezza del Monte Conero si confonde con il mare e le spiagge più caratteristiche del territorio marchigiano: un quadro che non ha eguali nel mondo.

5.CASA LEOPARDI, RECANATI
Casa Leopardi, dimora natale di Giacomo, custodisce la Biblioteca dove si formò il genio di un poeta e pensatore tra i più grandi dell’Ottocento. Il palazzo si affaccia sulla piazza che prende nome da una famosa lirica di Giacomo, “Il sabato del villaggio”.

6.CASTELLO DI GRADARA, GRADARA
Situato nell’incantevole borgo di Gradara, il Castello è una fortezza medievale protetta da cinte murarie che conserva intatto il fascino dell’epoca in cui fu costruito. Si tratta di uno dei monumenti più apprezzati tra le mete turistiche della regione Marche.

7.CASTELLI DI JESI, JESI
Castelli di Jesi sono un insieme di comuni collinari che circondano l’abitato di Jesi. Da qui si ammirano i filari di Verdicchio e i borghi antichi come Monte Roberto, Castel Bellino e Maiolati Spontini.

8.PASSETTO, ANCONA
Ancona è il capoluogo delle Marche e città dal fascino particolare. Poco lontano dal centro, passeggiando lungo Viale della Vittoria, ad un certo punto ci si ritrova davanti ad uno dei monumenti più amati del luogo, il Passetto. Scendendo l’affascinante scalinata e proseguendo dopo la spiaggetta, ci si trova di fronte un luogo magico fatto di grotte, scavate nei primi anni del ‘900 dai pescatori anconetani per creare un rifugio per le loro imbarcazioni ed un riparo dalla calura estiva. Tramandate di padre in figlio, oggi regalano uno scenario suggestivo e unico.

9.ROTONDA SUL MARE, SENIGALLIA
Senigallia, meta storica per il turismo balneare, offre un litorale di sabbia fine e soffice, ideale per una vacanza al mare con i bambini. Questa caratteristica Spiaggia di Velluto è una particolarità da non perdere nel viaggio per le Marche, insieme alla bellezza della suggestiva Rotonda sul Mare.

10.SFERISTERIO, MACERATA
Uno dei monumenti più rappresentativi della città di Macerata è l’Arena Sferisterio progettata dal giovane architetto Ireneo Aleandri, splendido esempio di architettura neoclassica che ospita ogni estate una prestigiosa stagione lirica, il Macerata Opera Festival.
