I migliori prodotti tipici marchigiani: le eccellenze enogastronomiche tra DOP, IGP, e presidi Slow Food

postato in: Prodotti tipici marchigiani | 0

COSA RENDE UNICO IL PAESAGGIO MARCHIGIANO

Le Marche hanno una ricchissima varietà di prodotti enogastronomici di eccellenza.

Il merito è sia della conformazione geografica e dunque delle caratteristiche climatiche uniche, sia della lavorazione con arte antica delle materie prime, nel rispetto delle tradizioni locali.

conformazione-geografica-unica-delle-marche

Sono proprio questi elementi che l’Unione Europea riconosce come garanzia di qualità e che tutela con l’assegnazione di alcune denominazioni legate all’origine territoriale, al luogo di lavorazione e alle tecniche di produzione.

lL MARCHIO DOP

Il marchio DOP ad esempio indica la Denominazione di Origine Protetta e tutte le fasi produttive devono avvenire in un’area geografica delimitata.

Nella nostra regione abbiamo ben 6 prodotti riconosciuti come DOP: l’Olio Extravergine di Cartoceto, l’Oliva Ascolana, la Casciotta di Urbino, il Formaggio di Fossa di Sogliano, il Prosciutto di Carpegna ed i Salamini italiani alla cacciatora.

oliva ascolana tenera

lL MARCHIO IGP

Altro marchio importante è l’IGP, che segnala l’Indicazione Geografica Protetta. Almeno una delle fasi produttive deve avvenire in un’area geografica determinata, ma non necessariamente tutte come invece vale per le DOP.

I prodotti IGP nelle Marche sono 7: il Ciauscolo, i Maccheroncini di Campofilone, la Patata rossa di Colfiorito, la Lenticchia di Castelluccio, il Vitellone bianco dell’Appennino centrale, l’Agnello del centro Italia e la Mortadella.

I PRESIDI SLOW FOOD

Nelle nostra regione ci sono anche degli importantissimi presidi Slow Food, a tutela delle piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire: il Salame di Fabriano, il Lonzino di fico, il Carciofo di Montelupone, il Mosciolo selvatico di Portonovo, la Mela rosa dei Sibillini, il Pecorino dei Monti Sibillini, la Cicerchia di Serra de’ Conti.

Tanti poi i prodotti Made in Marche che hanno un posto d’onore tra le eccellenze gastronomiche, come il tartufo: il più pregiato è il tartufo bianco, (tuber magnatum Pico), la cui capitale è Acqualagna, ma è presente anche nelle altre province.

tartufo di acqualagna

Le prelibatezze culinarie della tradizione marchigiana sono dunque moltissime e tutte da scoprire, abbinate alla grande varietà di vini prodotti nella regione, tra doc e docg.

Regione Marche

ENJOY MARCHE seleziona alcune tra queste eccellenze, che considera ‘imperdibili’ per un viaggiatore in visita nelle Marche, racchiudendo in una bag i sapori più autentici del territorio.

La scelta ricade su prodotti confezionati artigianalmente con ingredienti di alta qualità, per rendere più semplice il trasporto e la conservazione stessa, e far gustare un aperitivo , un primo piatto ed un dolce Made in Marche.