I vini marchigiani: caratteristiche e luoghi d’origine

postato in: Prodotti tipici marchigiani | 0

La regione Marche vanta ben 20 vini, tra D.O.C. e D.O.C.G., che accompagnano i sapori della tradizione locale.

Le aziende produttrici marchigiane hanno trasferito nella moderna conduzione del vigneto l’antica sapienza contadina, frutto di esperienze e osservazioni acquisite e tramandate di generazione in generazione.

Grazie alle condizioni pedoclimatiche favorevoli, ogni area della regione ha un suo vino caratteristico e ad ogni mutazione del paesaggio corrispondono aromi più o meno intensi.

vigne castelli di jesi

Ma scopriamo più nel dettaglio quali sono queste eccellenze.

VINI D.O.C.G. MARCHIGIANI

Per quanto riguarda la D.O.C.G. abbiamo vini così fortemente legati alle caratteristiche del territorio che sono irriproducibili altrove.

Tra i bianchi ad esempio abbiamo due tipi di Verdicchio, uno prodotto nella zona di Jesi, l’altro nell’area del matelicese. Il Castelli di Jesi Verdicchio riserva è un vino bianco in grado di evolversi con il tempo attraverso i complessi mutamenti delle sue componenti aromatiche; il Verdicchio di Matelica riserva, ha una personalità complessa ed è definito per questo il “bianco vestito di rosso”.

verdicchio dei castelli di jesi

Nell’area che si estende fra le provincie di Ascoli Piceno e di Fermo,un territorio che esalta al meglio le potenzialità dei vitigni autoctoni, si produce invece l’ Offida Pecorino, che comprende Rosso, Pecorino e Passerina.

vitigni pecorino offida

Il Conero riserva, vino di grande struttura che utilizza in prevalenza uve Montepulciano in purezza,viene prodotto nell’area del Conero; la raccolta delle uve è posticipata rispetto alla doc per poter avere una maturazione ottimale con piena concentrazione degli zuccheri nell’acino.

Infine la Vernaccia di Serrapetrona, l’unico vino rosso spumante D.O.C.G. presente in Italia, è il risultato di un processo che consiste in ben tre fermentazioni e risale al XV secolo.

VINI D.O.C. MARCHIGIANI

Per quanto riguarda la D.O.C. i vini prodotti dal nord al sud delle Marche sono molti e tutti da assaggiare: Bianchello del Metauro, Colli Pesaresi, Esino, Lacrima di Morro d’Alba, Pergola, Verdicchio dei Castelli di Jesi, Rosso Conero, Falerio dei Colli Ascolani, Rosso Piceno, Terre di Offida, I terreni di San Severino, Colli maceratesi, San Ginesio, Serrapetrona, Verdicchio di Matelica.

Un’ampia gamma di scelta dunque, ma soprattutto vini di qualità, grazie ai quali potrete esaltare i sapori dei piatti della tradizione.