
Le Marche da vivere e da gustare è un progetto di accoglienza integrata ideato in collaborazione con Confartigianato Imprese, la Camera di Commercio delle Marche e Mymarca.
Giovedì 24 giugno lo abbiamo presentato con una conferenza stampa nella sede di Macerata della Confartigianato. L’evento si è svolto con la partecipazione del presidente Enzo Mengoni e di numerose testate giornalistiche locali collegate online. E’ stata una bellissima occasione per far conoscere al pubblico un lavoro iniziato lo scorso settembre, che siamo riusciti a rendere operativo solo di recente. Non appena le restrizioni legate alla pandemia da covid-19 si sono allentate insomma.


Sin dalle prime fasi di ideazione e progettazione siamo riusciti a creare un team di lavoro molto affiatato. Ciascuno di noi ha cercato di mettere a disposizione le proprie conoscenze e competenze. L’obiettivo comune è che il progetto sia duraturo negli anni e si arricchisca sempre più di contenuti. Vogliamo ringraziare per questo la Confartigianato ed i favolosi responsabili di settore che ci stanno supportando in questa prima parte di cammino: Lucia Biagioli e Riccardo Golota.
Da parte nostra c’è grande entusiasmo. Enjoy Marche nasce proprio con l’intento di mettere in rete gli operatori del turismo e far scoprire le eccellenze del territorio già all’interno delle strutture ricettive in cui si soggiorna.

Confesso che è stato emozionante rilasciare un’intervista vera dopo tanti mesi di meeting online. Inoltre sono molto orgogliosa di aver già ricevuto tanti apprezzamenti per il lavoro che stiamo svolgendo. In questo periodo niente è scontato.
Io e i ragazzi di Mymarca, l’altra azienda coinvolta, abbiamo partecipato attivamente alla definizione di tutti gli aspetti. Abbiamo progettato la veste grafica, definito le proposte dedicate ai turisti e gestiamo il contatto diretto con le strutture ricettive. Abbiamo raccolto sul campo le esigenze di tanti operatori che vorrebbero offrire ai propri ospiti servizi esclusivi e non hanno modo o tempo per farlo. La Confartigianato ci ha coinvolto in questo progetto proprio per riuscire a fornire questo genere di servizi, ampliando il range di opportunità dedicate a tutti i propri associati.
Il focus per la stagione 2021 è l’enogastronomia e negli anni a venire saranno coinvolti anche altri settori.

Cos’è il circuito Le Marche da vivere e da gustare
Il progetto nasce per supportare gli operatori del turismo in questo momento così delicato. Cerchiamo di fornire loro alcuni strumenti per potenziare i servizi offerti ai propri clienti, gratificandoli per aver scelto Le Marche per il loro soggiorno.
I viaggiatori possono usufruire di alcune proposte esclusive pensate per rendere ancora più piacevole la permanenza nella nostra regione.
Il gestore della struttura partner ha soltanto l’onere di spiegare brevemente ai suoi ospiti i servizi che mette loro a disposizione. Gli vengono forniti dei depliant informativi da consegnare al momento del chek-in o in camera, corredati di QR-code che rimanda ai nostri siti web. Il turista può così visionare servizi e attività disponibili durante il suo soggiorno, scoprendo aziende, prodotti e cantine del territorio in modo più semplice e diretto.
Grazie al progetto Le Marche da vivere e da gustare può:
–scegliere e ordinare prodotti tipici marchigiani, che gli verranno consegnati in struttura;
–richiedere un aperitivo in struttura;
–visionare il calendario degli eventi gastronomici prenotabili al momento, come pic-nic e cene in vigna.


Quali sono le strutture ricettive marchigiane che hanno aderito al progetto
Il ruolo della struttura ricettiva si conferma ancora una volta di fondamentale importanza nella scoperta del territorio.
Le Marche da vivere e da gustare è rivolto a tutti i tipi di strutture ricettive, alberghiere ed extra-alberghiere: hotel, b&b, country house, case vacanza ed appartamenti. Questo perché oltre al pregio della struttura, è molto importante la passione con cui si fa ospitalità. Chi aderisce al progetto ha l’intenzione di fornire una serie di servizi unici, stimolando gli ospiti a scoprire il territorio. Invogliandoli a spendere in esperienze di qualità. Il fine ultimo è quello di fidelizzarli, farli tornare e fargli fare un ottimo passaparola.
Proprio per questo motivo molte delle strutture che sono già diventate partner inviano una newsletter al momento della prenotazione. Così possono comunicare agli ospiti i servizi disponibili ancora prima dell’arrivo, ed aiutarli così a programmare al meglio il loro soggiorno.
Consulta la mappa https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=1F4UX6VE-JN53q_3TYRbsvOIQDW1GLNu-&ll=43.426369408423874%2C13.590420012500001&z=10 per scoprire tutte le strutture ricettive che hanno aderito finora al circuito.
