Scopriamo l’oliva ascolana DOP

ENJOY MARCHE sceglie prodotti della natura lavorati artigianalmente, all’insegna di un cibo buono e sano, genuino e naturale. Come le olive che trovate nella nostra bag.

OLIVE GREGORI

Il nostro team ha scoperto l’azienda agricola OLIVE GREGORI nelle meravigliose colline del Piceno, perla italiana ancora incontaminata, dove le olive sono curate e coccolate in tutte le fasi produttive.

terre picene

Le OLIVE ASCOLANE nascono in una terra fertile e speciale. Gli uliveti Gregori si estendono su ettari di terra coltivata da generazioni dalla stessa famiglia.

OLIVE GREGORI è un’azienda familiare, nata dall’ amore per il territorio e dalla voglia di valorizzare i prodotti della terra che lo rendono famoso.

stefano gregori produttore oliva ascolana tenera

Nel 2005 l’ascolana tenera ha ottenuto il marchio DOP. Produrre un alimento a “marchio DOP”, significa che la lavorazione è sottoposta a verifiche costanti in ogni sua fase, dalla produzione alla trasformazione.

oliva ascolana tenera

Le olive vengono raccolte intorno a metà settembre, sono lavorate rigorosamente a mano e una alla volta. Il raccoglitore le ripone in cesti rivestiti di gommapiuma per evitare la formazione di ammaccature sulla superficie esterna. Segue la fase di deamarizzazione in cui il frutto viene immerso in una soluzione alcalina per 8-10 ore e perde il suo caratteristico sapore amaro.

Le olive trascorreranno il resto della loro vita in una soluzione salina detta salamoia, dove un processo di fermentazione creerà un ambiente acido perfetto per la conservazione e conferirà il tipico sapore fruttato dell’oliva tenera ascolana in salamoia.

oliva ascolana tenera salamoia olive gregori

Molto più che un aperitivo, le olive ascolane sono una vera e propria opera d’arte. Le gustose e prelibate olive di queste terre, apprezzate fin dal tempo dei romani, possono essere gustate così come le si trova oppure riempite con una farcitura di carne e fritte.